|
di Patrizia Biagi, Presidente Agas e Consigliere nazionale Unaga
La costituzione del Parco Naturalistico regionale dei Monti Peloritani è una proposta del Gal Tirrenico. L’idea, vanzata qualche anno fa, potrebbe diventare realtà seguendo le linee di indirizzo della propria Governance e grazie alle […]
Numerosi giornalisti delle ARGA hanno partecipato da remoto, oltre ai colleghi campani che hanno potuto accedere alle sessioni dei lavori, al G20 di Napoli su Energia e Clima.
La sintesi del documento finale che riporta considerazioni significative e condivise per la salvezza del nostro Pianeta si focalizza sui seguenti punti:
di Maurizio Orrù, segretario ARGA Sardegna
In Sardegna le condizioni climatiche con un caldo micidiale e un costante maestrale rappresentano un mix esplosivo, che creano le condizioni ottimali per l’allarme incendi. Nell’isola la piaga degli incendi non è l’unico problema che grava sugli agricoltori isolani. Infatti l’agricoltura e il patrimonio boschivo e ambientale […]
Un webinar tecnico sull’agricoltura, per provare a creare sinergia tra soggetti diversi, tra cui alcuni presenti nel tavolo P.S.R. della Regione Abruzzo, in vista dei bandi europei è stato organizzato per il 2 luglio 2021 ore 17:00 dalla Sezione Abruzzo M.F.E. /CIME, da ARGA Abruzzo e CIPAS (CSE) al quale è stato dato il patrocinio […]
Presentazione della seconda edizione del “Manuale per la gestione ambientale dei corsi d’acqua. L’esperienza dei Consorzi di Bonifica” a cura di Veneto Agricoltura e ANBI Veneto
Coordinatore
Mimmo Vita – Direttore Ufficio Stampa Veneto Agricoltura (e Presidente del CTS di UNAGA)
Dieci anni fa Veneto Agricoltura, l’Agenzia della regione veneto per l’innovazione nel settore […]
la zatterina
Sarà alle ore 11:00 di venerdì 28 maggio 2021 il varo a Torviscosa (Ud) delle zatterine fitodepuranti o fioriere galleggianti, realizzate dagli alunni delle scuole secondarie di primo grado di Porpetto, San Giorgio di Nogaro e Torviscosa che avvia alla conclusione l’azione di sensibilizzazione ecologica della popolazione intorno all’area […]
Barbara Lori e Irene Priolo
È terminata il 15 aprile 2021 la fase d’avvio del progetto che ha portato alla distribuzione gratuita da parte della Regione Emilia-Romagna di 580 mila nuove specie arboree a scuole, associazioni, enti pubblici, aziende private e singoli cittadini attraverso una rete di 18 vivai accreditati e a […]
L’assessora Barbara Lori
Circa 2.700 specie diverse di piante, oltre 350 specie animali, una grande varietà di habitat naturali: foreste, zone umide, fiumi, laghi, montagne. Per la sua particolare collocazione geografica l’Emilia-Romagna presenza una straordinaria ricchezza di biodiversità.
Un patrimonio che la Regione vuole tutelare e valorizzare sia sul piano […]
di Maurizio Orrù, segretario ARGA Sardegna
Anche quest’anno la Sardegna è la protagonista dell’invasione delle cavallette, che distruggono le coltivazioni del grano, erba medica e qualsiasi altro tipo di raccolto, ma anche giardini e orti. La zona infestata è nelle campagne dei Comuni di Ottana, Bolotana, Orani e Escalaplano.
Anche l’agro […]
Nell’ambito dell’Interreg Italia-Slovenia 2014-2020 Merlin CV (cui UNAGA è partners associato), si svolgerà venerdì 30 aprile 2021 – alle ore 16:00-19:00 – la seconda parte del seminario, a carattere maggiormente formativo sulle Comunità Locali d’Offerta. Ovvero, sui Sistemi Locali di Economia Circolare Integrata per lo Sviluppo Sostenibile dei territori nel corso del quale sarà […]
|
|