|
di Maurizio Orrù, segretario ARGA Sardegna
La tutela dell’ambiente è un fattore importante e trainante nell’animo e nelle aspettative dei sardi. Ma spesso, per molteplici fattori, questa considerazione, non è al centro della agenda politica regionale. Situazione che crea (e ha creato) problemi e malcontento assai diffusi tra la popolazione isolana. A […]
di Maurizio Orrù, segretario ARGA Sardegna
Oggigiorno il mercato caseario impone alle imprese operanti in Sardegna un nuovo orientamento degli indirizzi produttivi, che devono necessariamente indirizzati verso alcune produzioni casearie gradite al consumatore finale.
Partendo da questi presupposti, innovativa e preziosa l’idea di creare un nuovo tipo di gelato a basso […]
di Maurizio Orrù, segretario ARGA Sardegna
Riaprire l’annosa vertenza sul comparto ovicaprino sardo rivalutando in maniera concreta il prezzo del latte per una giusta remunerazione agli allevatori sardi stanchi di lavorare in perdita. Questa è la riflessione che la CIA (Confederazione italiana agricoltori) della Sardegna rivolge alle istituzioni politiche ed economiche locali […]
di Maurizio Orrù, segretario ARGA Sardegna
In Sardegna due mesi di piogge stanno mettendo in grossa crisi l’intero comparto agricolo ed in particolare le colture del carciofo. Questa situazione comporta delle perdite economiche che variano dal 40% al 70%.
Il carciofo è un prodotto fortemente legato al territorio isolano vocato a […]
Giulia Salis e Alessandra Guigoni
Dopo il lusinghiero successo della prima puntata tornano le pillole di storia e cultura del cibo nel programma “Oggi al Mercato”.
La “coccoi prena” del Panificio Cadelano di Quartu Sant’Elena
La conduttrice e blogger Giulia Salis dialoga con Alessandra Guigoni giornalista pubblicista di ARGA […]
Mariella Cossu e Roberto Zalambani con i dirigenti dell’Assessorato alle politiche agricole della Regione durante l’evento di promozione dei prodotti tipici della Basilicata, svoltosi a Matera nel gennaio 2016
Se ne è andata in silenzio come in silenzio aveva vissuto gli ultimi anni in una residenza sanitaria, barriera invalicabile tra lei, così […]
di Maurizio Orrù, Arga Sardegna
Situazione drammatica in buona parte del territorio della Sardegna a causa del maltempo. La zona più colpita dell’isola è concentrata nel territorio compreso tra Bitti, Dorgali, Nuoro e la Valle del Cedrino.
Si contano per il momento morti e dispersi. I comparti dell’agricoltura e della […]
(da Maurizio Orrù – ARGA Sardegna) Il Team dell’Università di Cagliari, partner “botanico”di Life ASAP, vi da’ appuntamento in diretta streaming per mercoledì 24 giugno 2020, 11,00- 12,00 con un webinar dal titolo “S.O.S piante aliene invasive! Comunicazione, sensibilizzazione e buone pratiche per contrastarle”. Faremo un viaggio attraverso le tante attività che abbiamo svolto, […]
Esemplare di Locusta
(di Maurizio Orrù – ARGA Sardegna, Consigliere Nazionale Unaga)
Anche quest’anno la Sardegna è la protagonista dell’invasione delle cavallette, che distruggono le coltivazioni del grano, erba medica e qualsiasi altro tipo di raccolto, ma anche giardini e orti. La zona infestata è una parte della provincia di Nuoro (Bolotana, Orotelli, Sarule […]
|
|