|
L’Assessore regionale Gabriella Murgia
“Il settore vitivinicolo in Sardegna è in crescita. Nella programmazione 2023/27 la Regione vuole confermare il suo sostegno al settore con strategie mirate per far crescere la competitività delle aziende, anche favorendo l’aggregazione dei produttori, per sviluppare l’integrazione della filiera e per valorizzare e migliorare ulteriormente la qualità […]
di Maurizio Orrù, segretario ARGA Sardegna
Una buona notizia per gli allevatori delle aziende del settore ovicaprino della Sardegna per i molteplici danni economici causati dal terribile virus della LINGUA BLU (detta anche febbre catarrale).
La Giunta regionale della Sardegna ha programmato 7 milioni e 100 mila Euro per gli interventi […]
di Maurizio Orrù, segretario ARGA Sardegna
La Sardegna è una regione che ospita un’importante e riconosciuta biodiversità vegetale, accompagnata da molteplici zone umide di spessore naturalistico. Nell’isola vi sono 8 delle 52 zone umide riconosciute e inserite nella Convenzione di Ramsar.
Dal 1977 è stato inserito Molentargius, sito studiato […]
di Maurizio Orrù, segretario ARGA Sardegna
Gli agricoltori della Sardegna temono, ancora una volta, le locuste che potrebbero radere al suolo, per il quarto anno consecutivo, i campi di buona parte dei territori compresi nel sud dell’Oristanese e nella provincia di Nuoro.
Secondo dati attendibili, lo scorso anno, le cavallette hanno […]
carciofaie allagate
di Maurizio Orrù, segretario ARGA Sardegna
Gli agricoltori della Sardegna ed in modo particolare, i residenti del sud Sardegna dopo un periodo climatico siccitoso, si scontrano con i mesi di novembre e dicembre caratterizzati da una serie ininterrotto di piogge e grandine che hanno provocato danni ingenti alle coltivazioni di […]
di Maurizio Orrù, segretario ARGA Sardegna
La Regione Autonoma della Sardegna stimola ed incentiva la produzione del tartufo che può rappresentare un validissimo motore economico per le zone interne dell’isola.
I luoghi deputati per la produzione del tartufo sono incentrati tra Laconi, Nurallao e Villanovatulo, nei territori del Sarcidano, e nell’Alta […]
di Maurizio Orrù, Segretario Arga Sardegna
Sono presenti nuovi focolai della Lingua Blu in numerosi allevamenti ovini nelle province di Nuoro, Ogliastra e Oristano, coinvolgendo 28.404 capi (con 2.290 che hanno evidenti sintomi della malattia e 107 morti).
Mentre vi sono 12 focolai sospetti che riguardano 2.198 capi. Situazione che allarma […]
di Maurizio Orrù, segretario ARGA Sardegna
In Sardegna le condizioni climatiche con un caldo micidiale e un costante maestrale rappresentano un mix esplosivo, che creano le condizioni ottimali per l’allarme incendi. Nell’isola la piaga degli incendi non è l’unico problema che grava sugli agricoltori isolani. Infatti l’agricoltura e il patrimonio boschivo e ambientale […]
di Maurizio Orrù, segretario ARGA Sardegna
Anche quest’anno la Sardegna è la protagonista dell’invasione delle cavallette, che distruggono le coltivazioni del grano, erba medica e qualsiasi altro tipo di raccolto, ma anche giardini e orti. La zona infestata è nelle campagne dei Comuni di Ottana, Bolotana, Orani e Escalaplano.
Anche l’agro […]
La giuria al lavoro nella prima edizione del concorso
Autorizzato dal Ministero delle Politiche Agricole e Alimentari e forte dei patrocini della Regione Sardegna, del Comune di Cagliari e della Coldiretti dell’isola, il capoluogo ospiterà il 29 e il 30 giugno 2021 la seconda edizione del Concorso enologico nazionale “Vermentino” dopo il […]
|
|