|
Anche per il nuovo anno accademico l’Università di Roma LUMSA, la Fondazione per la Bioarchitettura® e l’Agenzia CasaClima di Bolzano, hanno avviato la nuova edizione del Master Internazionale di II livello Bioarchitettura® – CasaClima. Certificazione e Consulenza Energetico-ambientale: il più importante percorso post-universitario di alta formazione nel campo della Bioarchitettura®, dell’efficientamento energetico, del […]
Il Giardino delle Arance è la campagna educativa nazionale realizzata da Oranfrizer – leader in Italia per la produzione e distribuzione di agrumi e parte integrante del gruppo internazionale Unifrutti – nasce e cresce dal 2014 grazie alla collaborazione con Librì Progetti Educativi e con il patrocinio morale del Ministero dell’Ambiente e della […]
Alcuni dei protagonisti della giornata conclusiva del Premio giornalistico sull’ innovazione e la sostenibilità alimentare
Sono stati premiati il 17 dicembre, nel corso di una cerimonia svoltasi in formato digitale sui canali del Future Food Institute di Bologna i due vincitori della prima edizione italiana del Premio giornalistico in “Food Innovation and […]
Il 17 dicembre 2020 a Bologna, attraverso una cerimonia non in presenza, verranno proclamati i vincitori del Premio giornalistico EIT Food riservato ai colleghi che si occupano di alimentazione sana e sostenibile in Italia.
Il Consorzio EIT Food, organismo indipendente della UE con partner italiani degli ambiti imprenditoriale e accademico, mira […]
Rossella Minotti
Scadrà il 30 novembre 2020 la possibilità di partecipare al Premio giornalistico intitolato alla memoria di Rossella Minotti, collega nata a Pescara e prematuramente scomparsa nel 2019, già caporedattrice del Giorno e impegnata nel Sindacato dei Giornalisti.
Ai vincitori, nelle due sezioni ( media tradizionali e media […]
In considerazione delle difficoltà che il Covid 19 genera, EIT Food ha annunciato di avere esteso i termini per la partecipazione al Premio al Giornalismo 2020 per l’innovazione e la sostenibilità agroalimentare. Le candidature per il Premio al giornalismo EIT Food (che ha ricevuto il patrocinio di UNAGA) possono essere presentate fino al […]
di Wittfrida Mitterer, Presidente della Fondazione di Bioarchitettura di Bolzano, giornalista associata Argav
Con l’avvicinarsi del nuovo anno accademico l’Università di Roma LUMSA, la Fondazione per la Bioarchitettura® e l’Agenzia CasaClima di Bolzano, progettano la nuova edizione del Master Internazionale di secondo livello CasaClima Bioarchitettura® Certificazione e Consulenza Energetico-ambientale: il più importante […]
Il Castagno secolare di Canalaz – Grimacco (Ud)
Si arricchisce in modo ampio e considerevole l’Elenco degli Alberi Monumentali italiani con le 379 nuove iscrizioni proposte dalle Regioni Campania, Friuli, Liguria, Lombardia, Puglia, Sardegna, Sicilia, Trento e Veneto, portando il nostro patrimonio arboreo monumentale censito a 3.561 patriarchi vegetali.
Il Ficus […]
Lo S’Ozzastru è il re degli ulivi in assoluto e si trova in Sardegna
Il patrimonio naturalistico italiano conta oltre 3200 alberi monumentali, meglio conosciuti come i “patriarchi”. Per valorizzarli il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali – Direzione generale dell’Economia montana e delle Foreste, ha indetto un suggestivo concorso fotografico […]
I volumi finora pubblicati
Historica edizioni, con il patrocinio di Unaga, promuove la seconda edizione del Concorso letterario nazionale Racconti a tavola curato dal socio di Arga Emilia Romagna Stefano Andrini ,giornalista professionista. La partecipazione è gratuita e la scadenza il 15 ottobre. Le storie, inedite, devono avere al centro il cibo in senso […]
|
|