|
Il 24 giugno 2022 ad Arzerello di Piove di Sacco (Pd) si svolgerà dalle ore 18:00 alle ore 21:00 un corso di formazione accreditato promosso da ARGAV, gruppo di specializzazione del Sindacato Giornalisti del Veneto presso il Circolo di Campagna Wigwam (Via Porto, 8) dal titolo “L’agroalimentare fra diritti e doveri. Promozione, Ispezione, […]
“Le epidemie del nostro tempo: la parola agli esperti dell’Istituto zooprofilattico delle Venezie”: è il titolo della serata formativa in calendario per venerdì 27 maggio 2022 dalle 18:30 organizzato da Argav e Associazione Wigwam con il Sindacato Giornalisti Veneto ad Arzerello (Pd) nella Sede del Circolo di Campagna Wigwam, in via Porto 8 a Piove […]
UNAGA, in quanto associazione nazionale di giornalisti che si occupa oltre che di agricoltura e alimentazione, anche di ambiente, ha a cuore lo sviluppo sostenibile dei territori che, sempre, devono mettere al centro le persone che li abitano e quindi i giovani, che ne rappresentano il futuro. Perciò, ha aderito, prima al progetto CEP – […]
Una copertina dei Bollettini informativi tematici di Veneto Agricoltura
di Renzo Michieletto, Vice Presidente vicario ARGAV
E’ stato pubblicato il secondo numero del 2022 del Bollettino Colture Erbacee, newsletter informativa di Regione del Veneto e Veneto Agricoltura inviata gratuitamente via mail e disponibile anche sul sito internet dell’Agenzia […]
Il giornalista, Fabrizio Stelluto, è stato confermato, all’unanimità, presidente di A.R.G.A.V., l’associazione dei giornalisti agroambientali di Veneto e Trentino Alto Adige, per il mandato 2021-2024.
L’assemblea, svoltasi a Vicenza, ha altresì eletto il nuovo Consiglio Direttivo, composto da: Renzo Michieletto (vicepresidente vicario), Giancarlo Orsingher (vicepresidente Trentino Alto Adige), Alessandro […]
di Silvia Ceschini
Venerdì 6, 13 e 20 novembre, dalle 17:30 alle 18:30, la Fondazione Edmund Mach organizza tre webinar per coinvolgere i cittadini sull’impatto degli alimenti sulla salute, guidandoli in una serie di azioni concrete per ridurre gli sprechi alimentari. L’iniziativa si inserisce all’interno del progetto di ricerca col quale FEM rappresenta […]
Argav, l’Associazione dei Giornalisti dell’Agroambiente di Veneto e Trentino Alto Adige, e l’Associazione Italiana Direttori e Tecnici Pubblici Giardini è lieta di invitarti al webinar su piattaforma Zoom:
“LA BIODIVERSITA’ URBANA: la città si sposa alla campagna per averne i massimi benefici”
Venerdì 9 ottobre 2020, dalle ore […]
La diretta streaming dell’evento Bioeconomia
Impianto di compostaggio FEM
di Silvia Ceschini (giornalista Argav)
Alla bioeconomia, componente rinnovabile dell’economia circolare, dove tutti gli scarti diventano risorse per produrre nuove materie prime, energia e sostanze ad alto valore aggiunto, è stato dedicato l’evento in diretta streaming organizzato il 24 […]
di Wittfrida Mitterer, Presidente della Fondazione di Bioarchitettura di Bolzano, giornalista associata Argav
Con l’avvicinarsi del nuovo anno accademico l’Università di Roma LUMSA, la Fondazione per la Bioarchitettura® e l’Agenzia CasaClima di Bolzano, progettano la nuova edizione del Master Internazionale di secondo livello CasaClima Bioarchitettura® Certificazione e Consulenza Energetico-ambientale: il più importante […]
(di Silvia Ceschini – Responsabile ufficio comunicazione Fondazione Mach e giornalista ARGAV)
Lo staff tecnico della Fondazione Edmund Mach
Presso gli impianti ittici sperimentali della Fondazione Edmund Mach (San Michele all’Adige in Trentino) e del Dipartimento di Scienze Agroalimentari Ambientali e Animali dell’Università di Udine le attività per saggiare l’efficacia di mangimi […]
|
|