|
L’Ufficio di Presidenza di UNARGA ha deciso di promuovere mensilmente i Corsi di formazione con crediti per i giornalisti nei quali UNARGA e le ARGA sono a vario titolo presenti e protagonisti. Le segnalazioni vanno inviate a zalambanir18@gmail.com e a segreteria@wigwam.it. Le iscrizioni vanno effettuate sulla piattaforma www.formazionegiornalisti.it del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei […]
(di Mimmo Vita – Presidente del CTS UNARGA)
Parte dall’Orvietano e dai suoi vitigni, il viaggio dell’associazione di giornalisti della stampa turistica, Italian Travel Press (ITP), tra le bellezze dei territori italiani e le loro tipicità vitivinicole. Si intitola “Raccontare il territorio attraverso i suoi vini. Piccolo vademecum per giornalisti 4.0 per […]
Anche per il nuovo anno accademico l’Università di Roma LUMSA, la Fondazione per la Bioarchitettura® e l’Agenzia CasaClima di Bolzano, hanno avviato la nuova edizione del Master Internazionale di II livello Bioarchitettura® – CasaClima. Certificazione e Consulenza Energetico-ambientale: il più importante percorso post-universitario di alta formazione nel campo della Bioarchitettura®, dell’efficientamento energetico, del […]
Si svolgerà a Imola dal 6 al 10 settembre 2021 (Palazzo Sersanti, piazza Matteotti 8) una importante manifestazione internazionale sulla Conservazione del suolo e la protezione dell’ambiente. Tra le istituzioni e gli enti aderenti UNAGA (Unione delle Arga italiane) e ENAJ (il network dei giornalisti agricoli europei).
Particolarmente interessanti per […]
Cavallo in ambiente green
Sono stati pubblicati sulla Piattaforma SIGeF dell’Ordine dei Giornalisti 2 Corsi in modalità Streaming, promossi da Ordine e Fondazione dell’Emilia Romagna in collaborazione con UNAGA – FNSI e ARGA Lazio.
Il 14 settembre 2021, sul tema: “Comunicare la biodiversità e gli obiettivi zootecnici di sviluppo europeo, […]
di Silvia Ceschini
Venerdì 6, 13 e 20 novembre, dalle 17:30 alle 18:30, la Fondazione Edmund Mach organizza tre webinar per coinvolgere i cittadini sull’impatto degli alimenti sulla salute, guidandoli in una serie di azioni concrete per ridurre gli sprechi alimentari. L’iniziativa si inserisce all’interno del progetto di ricerca col quale FEM rappresenta […]
Peccato! Anche ARGA FVG si deve adeguare alle prescrizioni per il contenimento della pandemia. Lo fa seguendo rigorosamente le regole e per quanto le compete, facendole rispettare. Come debbono fare tutti i cittadini. Ma, e mi riferisco all’attività formativa, peccato, perché avevamo programmato un primo semestre 2020 che rispondeva alle attese della gran […]
Una panoramica della nuova Fiera del Levante di Bari gremita di operatori e visitatori
“Agrilevante, l’ agricoltura mediterranea in un solo evento”. La nuova Fiera di Bari ha ospitato in quattro giornate intense e partecipate l’ esposizione piu’ importante di macchine, impianti e tecnologie per la filiera agroalimentare e una mostra zootecnica di alto […]
Formazione giornalisti: il 18 febbraio 2019 nella sede del Messaggero Veneto a Udine corso su comunicare la montagna
Oganizzato dall’Ordine dei Giornalisti del FVG e dall’associazione stampa specializzata ARGA FVG
Prosegue l’impegno per la formazione continua da parte dell’Associazione regionale dei giornalisti agricoli, agroalimentari, dell’ambiente e territorio del Friuli Venezia Giulia. Che accanto agli educational, […]
8-9 OTTOBRE 2018 A MILANO: GLI STATI GENERALI DELL’INFORMAZIONE TURISTICA E AGROALIMENTARE
“Giornalismi e nuove professioni dell’informazione”
Due giorni di analisi e approfondimento nell’Anno del Cibo italiano
Milano, 8 – 9 ottobre 2018 – Palazzo Lombardia, Sala Biagi
Il GIST, Gruppo Italiano Stampa Turistica, insieme ad Arga Lombardia Liguria, associazione di […]
|
|