|
A Flavio Di Pietro il premio Carati d’autore alla Carriera 2022 a San Michele al T. (Ve)
Riconoscimento ideato dalla Stampa agricola e agroalimentare, da Assoenologi con Unione cuochi
La consegna alla presentazione a Casa Giocona della Carta del Gusto 2021 della Riviera friulana
Hanno scelto questa volta il Veneto Orientale, nel quale si trovano […]
I protagonisti dell’Assemblea di Federunacoma
La crisi economica determinata dalla guerra in Ucraina minaccia anche il settore della meccanica agricola e rischia di frenare un mercato in fase di espansione. Le vendite di trattrici a livello mondiale hanno raggiunto nel 2021 un totale di 2 milioni 485 mila unità, con una crescita […]
Da sinistra Simona Rapastella, Direttore Generale FederUnacoma, e Federica Tugnoli, segretario operativo Comagarden
La rassegna della meccanica agricola EIMA – che si svolge a Bologna dal 9 al 13 novembre 2022 – è l’evento più importante dell’anno a livello internazionale per le aziende agricole, gli operatori economici e i tecnici dell’agromeccanica. Ma […]
di Gabriele Arlotti, Arga Emilia Romagna
Gli agricoltori hanno accolto la sfida e ora invitano altri colleghi a seguirli. È quanto emerso dalla tavola della Mab Unesco dell’Appennino tosco-emiliano dedicata al progetto Life Agricolture e partecipata da un centinaio di portatori di interesse tra Reggio Emilia, Parma e Modena.
“Da un […]
Da sinistra: Emilio Bonavita, Lisa Bellocchi, Roberto De Vivo, Martina Mazzon e Elisa Appolloni
Il Premio “Filippo Re, Economia, Società, Ambiente e Territorio”, promosso da ANA con Imagine Line e Ilsa, in questa terza edizione ha confermato il valore della promozione della cultura e della corretta divulgazione scientifica.
La premiazione […]
Share the post “INVITO CONFERENZA STAMPA FEDERUNACOMA/EIMA – FIERAGRICOLA DI VERONA IL 2 MARZO 2022 ALLE ORE 15:00 NELLA SALA PUCCINI”
FacebookTwitterLinkedInE-mailBookmarkPrint
In linea con le strategie di sviluppo sostenibile del Gruppo Unifrutti di cui fa parte, Oranfrizer in Sicilia sta sperimentando nuove tecnologie al servizio dell’agricoltura per ottenere frutti migliori, piante più sane, ottimizzazione delle risorse impiegate e un maggiore rispetto per l’ambiente.
Il processo d’agricoltura di precisione comincia dall’acquisizione di dati […]
Nella Piana di Catania è in corso la stima degli agrumeti danneggiati, saranno ripristinati. Nel frattempo cresce la domanda di arance, ricercate soprattutto quelle con buccia edibile e le varietà a polpa rossa.
L’Uragano Mediterraneo ha colpito la Sicilia Orientale, è una minaccia per i raccolti, ha già distrutto nuovi impianti. […]
INVITO A CONFERENZA STAMPA
Al via domani i Creative Days, quattro giorni dedicati alle imprese culturali e creative del Friuli Venezia Giulia per sviluppare relazioni, conoscere progetti e creare opportunità.
I Creative Days, in programma il 28, 29, 30 settembre e 1 ottobre, sono organizzati dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e il […]
di Maurizio Orrù, segretario ARGA Sardegna
La Regione Autonoma della Sardegna stimola ed incentiva la produzione del tartufo che può rappresentare un validissimo motore economico per le zone interne dell’isola.
I luoghi deputati per la produzione del tartufo sono incentrati tra Laconi, Nurallao e Villanovatulo, nei territori del Sarcidano, e nell’Alta […]
|
|