|
(di Gian Paolo Girelli – ARGA Friuli Venezia Giulia)
Dopo la chiusura forzata, causa l’epidemia del coronavirus, siamo finalmente alla timida ma molto attesa partenza anche dell’attività agrituristica. Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto con il quale consente alle Regioni di stabilire le linee guida per la riapertura anche delle attività di ristorazione […]
Carlo Mornadini e Gian Paolo Girelli alla Galleria Toniatti Cunicoltura
(di Ida Donati) A Latisana il primo evento 2020 per l’associazione Rivierasca, con ARGA FVG e Club per l’UNESCO di Udine, alla riscoperta delle radici della cultura del territorio della Riviera Friulana, per valorizzare l’identità dell’area. Nella lente di appassionati e cultori delle tradizioni […]
Il Limone in Seccagno, prodotto agro alimentare tradizionale (P.A.T.)
(di Franco Polidori) Pettineo, è un piccolo comune siciliano del Messinese che è anche un piccolo gioiello che racchiude storia, tradizione, cultura contadina, gastronomia. Pettinèo, va con l’accento sulla seconda e, per non sbagliare, è un borgo di circa 1300 abitanti, incastonato tra lembi di […]
(di Daniela Paties Montagner) Strassoldo è un borgo medievale, situato a circa 11 km a nord del centro archeologico di Aquileia ed a 25 km da Udine, noto per i suoi “castelli gemelli” di Strassoldo di Sopra e di Sotto, a cui deve il nome l’incantevole frazione di Cervignano, nella verde pianura friulana, e che […]
Venerdì 6 dicembre 2019, alle ore 18:30, all’Azienda agricola Isola Augusta di Palazzolo dello Stella (UD) ARGA FVG e l’Associazione culturale La Riviera Friulana, in collaborazione con Club per l’UNESCO di Udine, Italia Nostra, Fotocineclub Lignano, organizzano una serata per la presentazione: della Carta del gusto della Riviera Friulana, magazine on line della testata www.larivierafriulana.it […]
I protagonisti del convegno di Guastalla
Si è svolto a Guastalla, cittadina reggiana sulla riva del Po, il 28 settembre 2019, nell’ ambito della grande Fiera “Piante e animali perduti” con oltre 500 espositori, il 17° convegno annuale di RARE, Associazione per la difesa e la promozione delle razze autoctone a rischio estinzione, sul […]
La consegna ad Aquileia anche all’enologo Piero Pittaro e alla giornalista Daniela Paties Montagner
Il Premio Carati d’autore ha scelto stavolta, per l’11^ edizione, due personaggi che hanno dato lustro alla cittadina rurale e rivierasca di Carlino, ma che come spesso capita sono conosciuti e apprezzati soprattutto ‘fuori porta’, sfidati, ricercati, attesi nel mondo, […]
15-16 GIUGNO 2019: UNAGA CON LA GIORNATA NAZIONALE #APPENNINO
Share the post “15-16 GIUGNO 2019: UNAGA CON LA GIORNATA NAZIONALE #APPENNINO”
FacebookTwitterLinkedInE-mailBookmarkPrint
“Intercettare i desideri dei turisti per riqualificare il territorio: dall’attività primaria all’agricoltura part-time per le realtà rivierasche”
Talk show per raccontare come anche terreni difficili possano generare prodotti agricoli di alta valenza
– Saluti istituzionali
Gabriele Cragnolini – Italia nostra “Il paesaggio rurale ci appartiene ma non è immutabile: la sua valorizzazione può creare reddito […]
Il convegno
La salsiccia di Bra
Fattore Comune – Quando il prodotto è sinonimo di territorio
Grande successo anche per la seconda edizione di “Fattore Comune” il progetto nato come evento mirato a sviluppare sinergie tra quelle eccellenze italiane, tutelate dall’Unione Europea, che vantano la protezione accordata alla denominazione dei rispettivi Comuni […]
|
|